L’irrigazione è un’antica pratica agronomica
La progettazione di un impianto irriguo è un’attività complessa e multidisciplinare: sono essenziali competenze agronomiche, di ingegneria idraulica ed informatiche.
Il progettista moderno ha il dovere di ampliare le proprie conoscenze a temi legati all’uso consapevole e mirato dell’acqua assumendo un ruolo centrale per la sostenibilità ambientale.
Approccio progettuale
Obiettivi
- Fornire un apporto idrico mirato e specifico per le diverse specie – colture
- Utilizzare tecnologie in grado di facilitare la gestione irrigua e ridurre gli interventi manutentivi
- Utilizzo consapevole dell’acqua
- Fornire gli elementi progettuali necessari alla fase di costruzione -Rispettare il budget
Metodo di lavoro
- Indagini e valutazioni propedeutiche al progetto
- Rilievi planoaltimetrici
- Valutazione agronomica – vegetazionale generale
- Stima dei fabbisogni idrici colturali
- Valutazione agronomica del terreno – substrato
- Valutazione chimico fisica acqua irrigua -Indagine meteorologica
Master planning
- Parere sull’idoneità all’uso dell’acqua ai fini irrigui
- Stima fabbisogno idrico culturale – volumi irrigui stagionali
- Stima dati idraulici di progetto
- Valutazione economica preliminare
Detail design
- Elaborati grafici con schemi di impianto e particolari costruttivi
- Dimensionamento idraulico ed elettrico
- Individuazione e configurazione del sistema d’automazione e sensoristica
- Pianificazione irrigua
- Centrale di sollevamento e stazioni di filtraggio
- Dimensionamento impianti di fertirrigazione ed acidificazione
- Computo metrico estimativo Relazione tecnica di calcolo
Normative e Certificazioni
- UNI / TS 11445:2012: IMPIANTI PER LA RACCOLTA E L’UTILIZZO DELL’ACQUA PIOVANA PER USI DOMESTICI DIVERSI DAL CONSUMO UMANO
- UNI EN 12484 cap. 1-2-3-4-5: TECNICHE DI IRRIGAZIONE, AUTOMAZIONI, INSTALLAZIONE, ACCETTAZIONE
- LEED AP (Leadership in Energy and Environmental Design)
- WELL ( Well Building Standard)